Casa Payer

71
Affittacamere Località Payer 1 - Luserna San Giovanni

Descrizione

Casa Payer ha 3 ampie camere con accesso indipendente, bagno privato, frigo, angolo cottura oltre a uno spazioso balcone.
I muri di pietra imperfetti, l’intonaco di calce naturale e il legno, creano forme morbide e ambienti accoglienti. Le pitture sono a base di pigmenti minerali, oli e resine vegetali.
Con la legna dei boschi e il calore del sole scaldiamo l’acqua per lavarsi e per alimentare il riscaldamento a parete.
Ci sono molti spazi da esplorare in cui appartarsi o stare insieme: il giardino delle erbe, il cortile col solarium, il prato, le amache nel bosco di betulle, le terrazze coperte, l’orto a cassoni, la saletta con vista sul bosco dove serviamo la colazione e i pasti.
Il grande fienile panoramico è a disposizione per la lettura, la musica, l’incontro e le attività anche di piccoli gruppi.

Ci sono molti spazi da esplorare in cui appartarsi o stare insieme: il giardino delle erbe, il cortile col solarium, il prato, le amache nel bosco di betulle, le terrazze coperte, l’orto a cassoni, la saletta con vista sul bosco dove serviamo la colazione e i pasti.

La Sala Mantra, il grande fienile panoramico, è a disposizione per la lettura, la musica, l’incontro e le attività anche di piccoli gruppi.

Il cibo è alla base delle nostre scelte di vita.

Proponiamo una cucina vegetale casalinga fresca di giornata, le ricette sono stagionali, sane e gustose.

Dedichiamo molta cura alla scelta degli ingredienti e alla loro preparazione.
Provengono da realtà locali e produttori selezionati.
Alcune verdure, frutti e piante aromatiche crescono nell’orto e nei giardini della casa.

Serviamo i pasti e la colazione nella saletta con vista sul bosco.
Le ricche colazioni sono a base di pane di pasta madre cotto nel forno a legna, torte, muffin, pan di Spagna, plumcake, biscotti, marmellate, Yofu e latte di soia, Hummus, maionese vegetale, tutto preparato in casa, Muesli, tisane, succhi e frutta appena colta. Tè, caffè e cioccolata del Commercio Equo.
Il sabato a cena prepariamo la pizza di pasta madre, cotta nel forno a legna, con le nostre saporite farciture. Offriamo un servizio di mezza pensione. Ai gruppi che svolgono attività residenziali offriamo la pensione completa.

Se sei ospite a Casa Payer, puoi partecipare alla panificazione del sabato impastando in compagnia le farine bio macinate a pietra.
Cuociamo pani e pizze nel grande forno a legna che scaldiamo utilizzando la legna proveniente dalla pulizia invernale dei nostri boschi. La pasta madre che usiamo ha origini antiche e diverse provenienze, in particolare dalla Sardegna e dall’Andalusia.
La pasta madre è viva, complessa, è slow, selvaggia ma socializzante. Il pane che si ottiene dura molti giorni quindi non si spreca ed è facilmente assimilabile perché il glutine viene “digerito” dai fermenti.

Una potente terapia rigenerante
E’ fare senza aspettative, è spiazzarsi per infrangere le abitudini, cambiare punto di osservazione. L’ozio e la contemplazione ne fanno parte, sono l’essenza della creatività e del cambiamento, con il riposo del sonno rigenerano, guariscono “illuminano”.
Il “non fare” può produrre sensazioni di gioia immotivata, istanti di serenità imbarazzante, stupore, ispirazione, vertigini, non dà dipendenza ed è gratis ma…non bisogna aspettarsi nulla. Camminare a piedi scalzi è un elemento fondamentale della terapia, ristabilisce il contatto con la Terra e con noi stessi, è sensuale, liberatorio, dona sicurezza interiore: sul prato con la rugiada del mattino, sulla pietra, su un sentiero morbido del bosco, nell’acqua fresca del ruscello, sulle foglie d’autunno…occhio ai ricci delle castagne!

Può aiutare anche contemplare l’orto, impastare in compagnia, ricaricarsi prendendo il sole sulla pancia, ascoltare il suono del torrente con i piedi nell’acqua, ritornare raccoglitori nomadi gustando ribes, fragoline di bosco, more e mirtilli selvatici direttamente dalle piante, annusare le erbe aromatiche a occhi chiusi, fare pace con la natura, pensare vegan almeno per un po’, interrompere il giudizio, perdonarsi, godersi il meteo per com’è, tirare con l’arco, ascoltare gli animali del bosco stando immobili, rileggere Castaneda, leggere “La rivoluzione del filo di paglia” di Masanobu Fukuoka, camminare di notte nel bosco, abbandonarsi sulle amache tra le betulle, connettersi all’energia ancestrale della pietra, abbracciare gli alberi nel bosco lontani da sguardi indiscreti, rendersi irreperibili, osservare le stelle senza dargli nomi, passeggiare senza meta fino a dissolvere i pensieri. Telefonare a Luca che vi venga a recuperare!

 
Seleziona le date

Camera L

Max 4x ospiti
Seleziona date per visualizzare prezzi e disponibilità

Camera N

Max 4x ospiti
Seleziona date per visualizzare prezzi e disponibilità

Camera V

Max 4x ospiti
Seleziona date per visualizzare prezzi e disponibilità
Caratteristiche

Galleria

Località

Località Payer 1 - Luserna San Giovanni